Nella prima puntata del Stefano Comida show ho voluto invitare l’architetto Walter Zizzari, un professionista della casa che stimo molto.
Il motivo di questa serie di dirette, che ho voluto ideare, è per dare delle risposte che chiariscano i dubbi di chi non è del settore Edile e che vuole capire di più senza troppi tecnicismi.
Con Walter Zizzari abbiamo principalmente parlato di 3 aspetti che bisogna tenere in considerazione per garantire un lavoro eccellente e nelle aspettative del suo cliente:
1) Differenza tra casa e unità abitativa
Una delle prime migliorie di confort che ha scoperto l’uomo è Il passaggio da abitare nelle foreste ad abitare nelle caverne, trovando riparo e in quel confort ha anche lasciato un messaggio di sé.
Secondo me quando si costruisce un nuovo edificio per esempio, si realizzano delle unità immobiliari che non hanno solitamente un proprietario.
Di contro, quando si parla di casa, significa che esiste un proprietario che solitamente è quello che si godrà quello spazio che sarà personalizzato in base alle sue esigenze e abitudini.
2) Come è meglio effettuare un’ analisi per capire meglio le esigenze e abitudini
Inizialmente si effettua un’analisi del contesto su cui andare ad operare.
Bisogna indagare e verificare quella che è l’ esposizione dell’ immobile, quali sono i limiti del contesto,la posizione degli impianti e una volta che si è a conoscenza di queste elementi, si passa alla fase consulenziale.
E’ una parte essenziale del processo dove con il cliente si instaura un rapporto spesso anche personale dove riesco a capire come può vivere gli spazi in base, alla sua vita alle sue abitudini giornaliere e non; insomma una sorta di intervista!
Da qui si passa alla fase progettuale dove si predispongono le distribuzione degli spazi interni e, cosa non da trascurare la scelta dei colori.
Quello che ho ammirato di Walter è di come sia riuscito a trasformare una semplice unità abitativa in una casa vera e propria anche in un contesto come quello del 7° piano di una palazzina di una via trafficata di Milano, nota anche per i rumori, ma che grazie alle sue conoscenze ha reso quasi a prova di suoni, migliorando il comfort acustico.
Altro aspetto, fondamentale a mio avviso, che abbiamo affrontato è stato il tema della luminosità.
Infatti prima del suo intervento l’appartamento era molto buio, ma con una buona progettazione di base e una conoscenza di tutti gli strumenti è stato possibile trasformare l’appartamento in una casa luminosa!
Ecco alcune foto del prima e del dopo
3) Perché affidarsi ad un professionista e non fare “da sè”
Quando si mette il naso nelle cose si incomincia a percepire che c’è una mole di cose da tenere in considerazione. Le competenze necessarie sono diverse.
E’ fondamentale conoscere i materiali prodotti le tecnologie a disposizione per gestire un cantiere, capire come rapportarsi con le imprese, con gli artigiani, con i fornitori.
Un’ altra cosa non scontata sono le pratiche burocratiche, la sicurezza del cantiere e ovviamente tutta la parte legata all’organizzazione quotidiana, per garantire nei tempi prefissati la consegna della tanto attesa casa.
Se tutti questi fattori non coincidono e non combaciano, a farne le spese è sempre il cliente finale conclude Walter.
Ti lascio i suoi riferimenti:
L’architetto Walter Zizzari lo trovi qui http://www.awzgroup.it
Puoi rivederti la diretta da qui –>> https://bit.ly/2S1P7Q0
Se non vuoi perderti le nuove dirette in cui parleremo, assieme a degli esperti del settore, dei vari aspetti legati all’edilizia delle casa, e magari vuoi risposte alla tue domande perché stai o devi ristrutturare casa iscriviti alla mia news letters da qui