Qualche mese fa, Mariella, una mia cliente di Saronno, mi contatta per sostituire le finestre e i cassonetti per tapparelle della sua abitazione che ha ceduto in affitto.
La sua richiesta era semplice:
“Voglio cambiare le finestre perché i miei inquilini in inverno battono i denti dal freddo e inoltre mentre cenano sul tavolo in cucina di fianco alla finestra, sentono proprio gli spifferi sul collo!”
A seguito della richiesta di Mariella, abbiamo convenuto per la:
- sostituzione delle finestre;
- sostituzione cassonetti tapparelle coibentati;
- sostituzione delle tapparelle;
- integrare una motorizzazione elettrica.
In sostanza si parlava dell’intera riqualificazione del foro finestra.
Dopo qualche settimana dalla consulenza preliminare e dalla consegna del preventivo per i serramenti, Marinella mi contatta per un’altra richiesta:

“La richiesta di Marinella”
In sostanza la sua richiesta consisteva nel voler sostituire le finestre e le tapparelle, senza però sostituire cassonetti per tapparelle.
Prima di rivelarti qual è stata la mia risposta, facciamo un passo indietro e scopriamo cosa sono i cassonetti tapparelle coibentati e perché sono così importanti!
Cosa sono i cassonetti per tapparelle coibentati
I cassonetti tapparelle coibentati sono quella parte del foro finestra che accoglie la tapparella ed è uno dei punti più critici della casa.
Sì, perché nei periodi invernali, da quel punto preciso esce un’elevata quantità di calore e come ben saprai non è una cosa del tutto corretta.
Siamo arrivati al punto che oltre al costo elevato per riscaldare la casa è buona norma di comportamento cercare di emettere meno C02 all’esterno e fare la nostra parte per preservare il clima terrestre.
Purtroppo però si sottovaluta sempre l’importanza di coibentare cassonetti tapparelle.
Ed è un grave errore non farlo.
I primi cassonetti per tapparelle costruiti negli anni 70/80, erano in compensato e venivano fissati alla muratura e non presentavano nessun tipo di coibentazione.
Poi negli anni la tecnologia si è sviluppata dando forma a soluzioni sempre più performanti.
Per darti un’idea, se un cassonetto in legno anni 70/80 aveva una dispersione per a 6, con quelli di nuova generazione arriviamo a 1.
Ben 5 volte in meno!
Perché è bene effettuare la sostituzione cassonetti tapparelle
Ora ti posso svelare cosa ho risposto a Marinella, dopo che lei ha espresso la sua volontà di sostituire solo le finestre e le tapparelle, e non occuparsi dei cassonetti per tapparelle:
“Buongiorno Marinella,
Come da accordi vi inoltro il il piano dei lavori.
Non abbiamo ancora avuto modo di discutere sui lavori che avete in mente per il vostro appartamento.
In merito a questo volevo chiedervi come mai avete optato per sostituire finestre+tapparelle e non finestre+cassonetti per tapparelle.
Ritengo che la seconda soluzione sia più vantaggiosa per voi e perché mi sembra che la parola chiave per questo tipo di intervento sia “riqualificazione energetica”, che solo un sistema finestra+cassonetto può dare.
La tapparella non è strettamente correlata al risparmio energetico e come spesso capita è solo un oscurante puramente estetico.
Ai miei clienti di Saronno dico sempre che se si ha un budget per questo tipo di lavori la suddivisione corretta di spesa dovrebbe destinarsi alla:
- Sostituzione finestre;
- Sostituzione cassonetti tapparelle;
- Sostituzione tapparelle;
- Tutto il resto.
Non vi voglio vendere per forza qualcosa, sia chiaro, ma a mio avviso spendere denaro per le tapparelle non ha molto senso perché poi tutto il caldo uscirebbe dal cassonetto compromettendo il comfort abitativo e quasi sicuramente il verificarsi di condense e muffe.
Mi creda che sarebbe una scocciatura aver speso dei soldi e poi vedersi della muffa sulle pareti.
Glielo dico perché tanti serramentisti ritengono che non sia necessario cambiare i cassonetti per tapparelle perché pensano: “tanto sono in alto e non si vedono”, oppure perché sono ignari delle conseguenze, ma come ben saprà il caldo tende ad andare verso l’alto…
E di conseguenza tenderà ad uscire più velocemente.
Mi creda, per valorizzare al meglio il suo budget non ha molto senso sostituire finestre+tapparelle, mi dia retta.
Per rendere meglio l’idea qui sotto le allego una foto termografica di un edificio dove i cassonetti per tapparelle non sono stati resi ermetici e dove non è presente nessun tipo di coibentazione.

“Termografica di un edificio con cassonetti per tapparelle non resi ermetici”
Come può vedere dall’immagine, nella parte sinistra le macchie in rosso in prossimità del cassonetto indicano la fuoriuscita di calore.
Questo è un mio modesto parere, comunque è libera di scegliere l’opzione che le sembra più opportuna.
A presto,
Stefano Comida”
Vuoi sostituire i cassonetti per tapparelle e non sai a chi rivolgerti?
Per questo, ci siamo noi di CBS serramenti!
Grazie ad una consulenza personalizzata con me, potrò effettuare un’analisi accurata preliminare e dirti come muoverci nel migliore dei modi.
Se vuoi saperne di più, compila il form qui sotto e in meno di 24h ti contatterò!
Riguardo ai cassonetti per tapparelle e del perché è necessaria la loro sostituzione, ne parlo in modo più approfondito nella mia guida: “I Principi fondamentali per acquistare le tue nuove finestre”
Spero di esserti stato d’aiuto,
Stefano Comida, consulente porte e finestre, zona Saronno
Pagina Facebook: CBS Serramenti e Infissi
Stefano Comida titolare di CBS Serramenti e Serramentista da sempre. Dal 2003 aiuto le persone a vivere in modo più confortevole la propria casa attraverso la sostituzione delle finestre