fbpx

Controtelaio finestra: vantaggi, perché usarlo e quali rischi per gli infissi se progettato male

Controtelaio finestra è uno degli elementi più importanti per i tuoi infissi che, se progettato male, presenta dei rischi e dei danni anche irreparabili.

Leggendo questo articolo metterai al sicuro i tuoi controtelai finestre e conoscerai ciò che c’è di più importante da sapere sui vantaggi e sul perché usare un controtelaio per finestre nella tua casa, ufficio o nei tuoi spazi.

Vediamo subito che cosa sono i controtelai per infissi.

Controtelaio finestra: che cosa è importante sapere sulle sue funzioni

Una cosa importante da sapere è che qualsiasi controtelaio finestra ha 3 funzioni.

1- Delinea i contorni del muro esterno e del muro interno.

2- Serve a stabilire le misure esecutive per produrre i componenti della finestra.

3-Collega ed evita i ponti termici tra finestra e muro.

Il fatto che il controtelaio finestra evita i ponti termici è forse la funzione più importante di tutte.

Per il cliente finale, questo significa infatti garanzia di assenza di spifferi e infiltrazioni nel tempo. Al contrario, un controtelaio per finestre progettato male impedisce il lavoro di riqualificazione energetica e soprattutto non fa risparmiare sulla bolletta, come ho spiegato in questo articolo del blog.

Passiamo ora ai 4 tipi di controtelai finestre più diffusi (e quale di questi va evitato assolutamente).

Controtelai finestre ferro, pvc, legno, polistirene: quale evitare assolutamente e quale scegliere?

Come puoi leggere, i 4 tipi fondamentali di controtelai per finestre sono in alluminio, pvc, legno e polistirene.

Ora ti dico, uno per uno, le cose più importanti da sapere:

Controtelaio finestre in legno: non isolante ma adatto a tutti i muri

Uno dei più usati controtelai per finestre in legno è sicuramente quello in legno lamellare, che viene trattato per resistere agli agenti atmosferici.

Ha il vantaggio di essere perfettamente adattabile a qualsiasi tipo di muratura, che lo rende ad oggi quello più diffuso.

Ha lo svantaggio che il legno non è un materiale isolante, al contrario di quanto si pensi, e che nel lungo periodo tende a marcire.

Controtelaio per finestre in PVC: duraturo, isolante ma attento a come lo sigilli

I controtelai per finestre in PVC invece presentano dei grossi vantaggi in termini di isolamento termico e durata.

Il PVC non si deforma né marcisce e preserva nel tempo le sue caratteristiche.

Proprio di recente abbiamo installati ben 8 controtelai PVC in un appartamento a Mozzate, nel quale installeremo finestre in alluminio della serie Armonia di Alsistem di nostra produzione.

Dalla foto, si può già notare che per sigillare tra il muro e il controtelaio per finestre abbiamo usato una schiuma poliuretanica elastica.

A differenza di come fanno molti nel nostro settore, non basta soltanto fissare meccanicamente il controtelaio alla muratura, perché il cemento rischia di staccarsi a causa delle dilatazioni, col risultato che si formeranno delle crepe faranno passare aria dal controtelaio in PVC.

Al contrario, con la schiuma che usiamo, nettamente superiore a quelle normalmente reperibili nei generici ferramenta, il problema spifferi viene risolti in maniera così esemplare, che sui controtelai di nostra produzione garantiamo l’assenza di spifferi e infiltrazione per 10 anni.

Controtelaio finestre in polistirene: monoblocco isolante che abbraccia tutta la muratura

Questo controtelaio viene chiamato in gergo “monoblocco isolante” proprio per le sue elevate caratteristiche di isolamento.

Ha il vantaggio di creare una barriera molto forte tra interno ed esterno.

Come puoi vedere, questo controtelaio ha inoltre una differenza sostanziale con gli altri controtelai per finestra, e questa differenza consiste nel fatto che “abbraccia” completamente tutto lo spessore della muratura.

I controtelai per finestre in polistirene sono adatti anche per installare zanzariere e tapparella a raso muro, aumentandone gradevolmente l’aspetto estetico.

Sempre di recente, abbiamo installato questa tipologia di controtelai in una villa a Solaro insieme alle nostre finestre in alluminio della serie Armonia di Alsistem.

Controtelaio per finestre in ferro: la certezza di un materiale da evitare

Ultimo, non solo in ordine cronologico ma anche come scelta, è il controtelaio per finestre in ferro.

Prendo una posizione netta e impopolare, ma lo faccio per il bene tuo e di tutti i miei clienti: questo controtelaio è completamente da evitare.

È una soluzione che andava bene nel anni ’80 e ’90, anche perché non si conoscevano ancora le conseguenze del suo uso.

Oggi però sappiamo benissimo che il ferro è un materiale non isolante che conduce calore mettendo in comunicazione l’esterno della tua cosa con l’interno.

E questo si traduce nella certezza di avere un controtelaio per finestre che farà muffa e condensa superficiali.

Qualche mese fa stavo andando a fare consulenza a Saronno da un cliente ed ho visto questa foto.

Ho subito sgranato gli occhi e mi sono chiesto come sia possibile che ancora oggi esistano dei professionisti che usano controtelai in ferro.

E non sono l’unico a pensarlo: anche un mio ottimo amico e serramentista Mauro Brianese, che installa fantastici serramenti a Ivrea, ha scritto un articolo sul controtelaio in ferro. Puoi leggerlo cliccando qui.

Controtelai per finestre: ma allora quale scegliere per i miei infissi?

La risposta che ti darò può sembrare scontata, ma i numeri che sto per presentarti non lo sono affatto.

È l’immagine di due situazioni molto comuni.

Il riferimento base è una casa con 20 gradi all’interno e 0 gradi fuori, una condizione molto comune nei periodi invernali.

Ora, nel disegno in alto c’è un controtelaio in PVC rimangono nella soglia in cui non si verificano ne muffa e condense.

Invece, nel disegno in passo c’è un controtelaio in ferro che, nelle stesse condizioni, presenta purtroppo muffa e condensa.

Che dire? I numeri e l’immagine parlano da soli!

Se hai letto fino a qui e vuoi ricevere supporto nella scelta del tuo prossimo controtelaio, compila questo modulo per ricevere una mia consulenza: ti ricontatterò io entro 48 ore!

Stefano Comida, consulente porte e finestre, zona Saronno

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Stefano Comida

Stefano Comida

titolare di  CBS Serramenti e Serramentista da sempre.

Dal 2003 aiuto le persone a vivere in modo più confortevole la propria casa attraverso la sostituzione delle finestre.

Contattami se sei interessato a cambiare le tue vecchie finestre.

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.